Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Fiege, operatore logistico, acquisisce World Fashion Logitics
Il gruppo Fiege acquisisce World Fashion Logistics ampliando le sue attività come operatore logistico in Asia


12 Aprile 2022

Fiege, operatore logistico, acquisisce World Fashion Logitics

(Comunicato stampa)

Il gruppo Fiege, operatore logistico leader in Europa, annuncia di avere acquisito il 100% di World Fashion Logistics (WFL), società che gestisce una sede logistica a Shanghai e offre servizi logistici nei settori e-commerce, vendita al dettaglio, moda e brand del lusso in Cina, a Hong Kong, a Singapore, in Australia e in Turchia.

World Fashion Logistics è stata fondata nel 2005 da Gianmaria Beretti

Gianmaria Beretti, il 45enne italiano, che in futuro ricoprirà il ruolo di Managing Director Far East di Fiege, commenta: “Sono lieto di poter portare il mio network e la mia esperienza pluriennale sul mercato asiatico all’interno del gruppo Fiege.
Fiege e WFL sono due imprese perfettamente in sintonia, impegnate al massimo per scrivere insieme una storia di successo comune sul mercato asiatico”.

“Con l’acquisizione di WFL, rafforziamo la nostra attività nel mercato asiatico, per noi di grande importanza, e ampliamo la nostra competenza nel controllo qualità tessile” – commenta Alfred Messink, membro del CdA del gruppo Fiege – “in futuro, potremo seguire più da vicino i nostri clienti nei mercati strategici, come la Cina, il Sud-est asiatico e la Turchia, apportando maggiore valore aggiunto lungo tutta la filiera, a partire dalla produzione.
Inoltre, potremo contare su molti nuovi clienti nei settori dell’e-commerce e dei brand del lusso.”

“Il primo contatto con WFL risale al 2015” – prosegue Messink – “dopo avere a lungo monitorato l’azienda, siamo ora felici che l’acquisizione sia andata a buon fine, perché ci permette di ottenere un’integrazione ottimale e strategica della nostra attività in Estremo Oriente, affiancando al settore industriale e dei beni di consumo anche quello della moda e dell’e-commerce.
Questo ci consentirà di rafforzare ulteriormente il nostro core business, ossia la logistica contrattuale”.





A proposito di Direttamente dalle Aziende