Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Logistica 4.0: Il punto di vista di FasThink da MECSPE 2024
Scopri come FasThink sta ridefinendo le regole del gioco nel settore della logistica e manifattura con soluzioni avanzate e sostenibili presentate a MECSPE 2024


Sistemi di Magazzino

Logistica 4.0: Il punto di vista di FasThink da MECSPE 2024

15 Marzo 2024

All’edizione 2024 di MECSPE, FasThink ha svelato le sue ultime soluzioni tecnologiche, progettate per accelerare la trasformazione digitale e promuovere la sostenibilità nelle grandi industrie e PMI.
Matteo Scola, Operation Manager di FasThink, ha condiviso con Logisticamente.it approfondimenti sui prodotti innovativi e sulle strategie dell’azienda, evidenziando l’importanza dell’integrazione tra sistemi IT e tecnologie OT per abilitare l’efficienza e la sostenibilità nella fabbrica del futuro.

L’azienda in breve: di cosa vi occupate e quali sono i vostri obbiettivi?

FasThink è una moderna realtà che si è rapidamente affermata nell’affiancamento consulenziale e tecnologico alla media e grande industria nel percorso della trasformazione digitale.
Ci occupiamo di progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi e componenti proprietari e in licenza per l’identificazione, la tracciabilità, la raccolta dati e l’automazione industriale nella fascia alta di mercato.

Siamo specializzati nell’integrazione di soluzioni con tecnologie RFID, Pick To Light, e-Kanban sensor, Mobile robot, Blockchain e Localizzazione oltre a componenti e sensori IoT.
FasThink si propone come partner “unico” per la gestione e l’integrazione delle diverse tecnologie OT, il pacchetto della nostra offerta si compone di soluzioni scalabili per l’integrazione di tecnologie con i sistemi informatici in uso quali ERP, MES, WMS, in grado di soddisfare in modo ottimale ed efficiente i più ampi requisiti del modello di Industria 4.0 e della Smart Factory.

Quali sono le principali innovazioni o tecnologie che la vostra azienda sta presentando in questa edizione del MECSPE? Come si distinguono nel panorama della logistica moderna?

In occasione di MECSPE presentiamo le nostre soluzioni per la digitalizzazione della produzione e della logistica di magazzino, con particolare attenzione alla convergenza tra sistemi IT e tecnologie OT, indispensabile per abilitare la fabbrica del futuro.

Presso lo stand, i visitatori hanno potuto toccare con mano le soluzioni e tecnologie più innovative per il Manufacturing & Logistics 4.0, in particolare:

  • Connect Orchestrator, il “bridge” per la convergenza tra sistemi IT e tecnologie OT, la piattaforma dedicata alla gestione di tutte le informazioni legate alla produzione e alla logistica;
  • Pick2Light wireless & touchless, un rivoluzionario sistema di picking progettato dal ns R&D che guida l’operatore verso le ubicazioni e consente di effettuare operazioni di prelievo e convalida a prova di errore;
  • e-Kanban wireless smart sensor, un sensore progettato dal ns R&D per facilitare il reintegro delle scorte di magazzino e ottimizzare la gestione dell’approvvigionamento delle linee produttive in ottica Industria 4.0., nella versione classica oppure Push to Call;
  • ESL Electronic Shelf Labels, con display E-Ink, una soluzione wireless di nuova generazione per visualizzare le informazioni degli articoli a scaffale nei magazzini di logistica, per ottimizzare e facilitare l’aggiornamento delle informazioni per i processi di avanzamento produzione e per ridurre drasticamente i costi di stampa delle etichette;
  • AMR Autonomous Mobile Robot, sviluppata in collaborazione con Omron, una soluzione di picking automatico e movimentazione delle merci che integra le tecnologie proprietarie Connect Orchestrator, Pick2Light e e-Kanban con un sistema AMR.

Dalla combinazione tra Connect Orchestrator e queste Smart Solutions FasThink è possibile trasformare i processi, efficientare e ottimizzare le operazioni di magazzino, approvvigionamento manuale e preciso delle linee produttive, ridurre gli errori e i fermi.

Essendo tra i principali esperti del settore, quali sono le maggiori sfide che state affrontando in questo momento?

Il vero punto nevralgico per molte aziende è portare la tecnologia a bordo macchina, rispetto ai limiti del pacchetto IT-OT di cui dispongono, senza rivoluzionare tutto il loro layout di sistema.
Non si riesce a prescindere da questo aspetto, sul quale le aziende e i system integrator ci chiedono incessante affiancamento, affinché le tecnologie possano integrarsi e armonizzare con i sistemi informatici di cui l’azienda si è dotata tra cui ricordiamo ERP, WMS, MES.

La competenza tecnica e il know-how progettuale dovranno darci una mano a definire meglio e separare ciò di cui veramente l’Industria manifatturiera ha bisogno, rispetto a quello che fa parte del pacchetto dell’offerta tecnologica, ma di cui essa ha un bisogno meno urgente.
La nostra idea è che occorra mettere in campo uno straordinario know-how progettuale che sia ispiratore di soluzioni smart altamente innovative e sfidanti che ridisegnino la performance del processo produttivo nel cosiddetto “ultimo miglio”.

Come pensate che la digitalizzazione possa migliorare l’esperienza del cliente nel settore della logistica?

Come mi piace ricordare, il basket dell’offerta tecnologica è oggi molto performante; in ambito logistico un esempio concreto è rappresentato dalla robotica collaborativa dagli AMR Autonomous Mobile Robot e da come stanno cambiando e performando reparti del manufacturing, dell’assemblaggio e della logistica, affiancando l’uomo nel progetto della riduzione degli errori, della velocizzazione delle operazioni e della efficienza di processo, sia nella grande industria dove sono già una imprescindibile realtà che nella PMI dove il percorso è un pochino in ritardo, ma già ben avviato.

Per completare la risposta, essendo noi specializzati nella progettazione e integrazione di soluzioni di identificazione e tracciabilità, sempre più ci stiamo spostando verso un linguaggio wireless, cloud, mobile che sta incontrando i favori di una sempre più ampia e trasversale domanda nei settori manifatturieri della grande industria e della logistica storicamente abbastanza prudenti sulle soluzioni alternative al “cablato”.

La sostenibilità è un tema sempre più centrale in tutti i settori, inclusa la logistica.
Quali iniziative o soluzioni sostenibili ha implementato o sta sviluppando la vostra azienda per ridurre l’impatto ambientale?

FasThink si impegna a promuovere la trasformazione digitale focalizzandosi sulla sostenibilità, che include non solo il rispetto per l’ambiente ma anche per le persone al centro di questo processo.
L’azienda sottolinea l’importanza di un approccio che posizioni l’uomo in un ruolo gestionale piuttosto che esecutivo, affidando le attività ripetitive e sistemiche alle macchine.

Questa filosofia si riflette nello sviluppo delle piattaforme e dei prodotti di FasThink, progettati per facilitare la collaborazione e la gestione efficace dei dati all’interno delle imprese, migliorando le prestazioni, riducendo errori e sprechi, e tracciando il ciclo di vita dei prodotti.
FasThink vede la sostenibilità non solo come una pratica aziendale ma anche come un valore culturale da insegnare fin dall’infanzia, riconoscendone la cruciale importanza per il futuro.

Secondo la vostra esperienza, quali saranno le principali tendenze a influenzare il settore della logistica nei prossimi anni? Come si sta preparando la vostra azienda a queste evoluzioni?

Il settore industriale e logistico sta affrontando la necessità crescente di integrare i sistemi di Information Technology (IT), usati per la gestione e circolazione dei dati tra i diversi uffici, con quelli di Operational Technology (OT), impiegati nelle aree di logistica e produzione.
Questa integrazione IT-OT, supportata da dispositivi e applicazioni di ultima generazione, è identificata come essenziale per affrontare le sfide poste dal mercato 4.0, promuovendo l’efficienza produttiva attraverso la condivisione dei dati e l’automazione.

Le aziende, anche quelle di medie dimensioni nel settore della logistica, possono beneficiare di questa integrazione, ad esempio, attraverso l’analisi in streaming per unire i dati degli ordini online (IT) con l’esecuzione logistica (OT), migliorando così i tempi di consegna e la soddisfazione del cliente.
Questo cambio di paradigma porta a una maggiore efficienza produttiva e a una riduzione dei tempi di lavoro, superando gli approcci tradizionali ancora prevalenti in molte imprese. FasThink emerge come partner chiave per supportare le imprese in questa evoluzione, offrendo soluzioni per l’integrazione IT-OT.

Per saperne di più visita la pagina ufficiale di FasThink





A proposito di Sistemi di Magazzino